Sei veramente sicuro di sapere cosa sia la voce?

La voce è qualcosa di magico, capace di affascinarci con le sue melodie, in grado di dare forma ai nostri pensieri e alle nostre emozioni; è quello strumento che ci consente di comunicare e che fornisce molti dettagli sulla nostra personalità. Proviamo a dare alla voce connotati più fisici, osservando la teoria sorgente- filtro.

L’onda sonora e la teoria sorgente- filtro

Innanzitutto, la voce è un suono derivante dalla messa in vibrazione di una sorgente, le pliche o corde vocali, da parte di un flusso d’aria. La frequenza più bassa prodotta dalla vibrazione prende il nome di frequenza fondamentale (F0), mentre i suoi multipli sono detti armonici.

Lo spettro e le formanti

Il segnale sonoro che deriva dalla somma degli armonici è lo spettro. Questo viene modificato dai filtri di faringe, bocca e naso, che possono rispettivamente amplificare gli armonici o indebolirli (le cavità nasali hanno proprietà fono assorbenti).

La frequenza di risonanza intorno alla quale un armonico mostra un picco di ampiezza è detta formante.
Le formanti, indicate con una F maiuscola e una serie di numeri crescenti (F1, F2…), consentono ad esempio di distinguere una vocale rispetto ad un’altra.

Successivamente al passaggio nel filtro, lo spettro risultante è pronto per essere captato da un rilevatore, l’orecchio umano o ad esempio il microfono.

L’apparato fono-articolatorio umano ha dei risuonatori dotati di mobilità e soggetti a variazioni di dimensione, forma ed elasticità.

Modificazioni del filtro e timbro risultante

Queste caratteristiche permettono la produzione di timbri vocali diversi: più chiari, se il filtro è piccolo ed elastico; più scuri, se il filtro è grande e dotato di minor tonicità ed elasticità.

Dunque la voce nasce dal passaggio dell’aria in una sorgente vibrante (rappresentata dai cicli di apertura e chiusura delle pliche vocali al secondo) e dall’amplificazione o indebolimento delle sue componenti attraverso i risuonatori.

Se hai trovato questo articolo interessante, potrebbe piacerti anche “Come si crea la voce”.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*