I simboli fonetici per pronunciare le consonanti

Nella lingua italiana esistono diverse lettere che possono essere pronunciate in più modi. In questo articolo ci occuperemo di alcune consonanti e dei corrispettivi simboli fonetici per imparare a pronunciarle correttamente.

L’alfabeto italiano presenta diverse lettere che acquisiscono suoni diversi in base alla parola a cui appartengono: le più diffuse sono la s, la z, la c e la g.
La lettera s e la lettera z possono risultare consonanti sorde oppure sonore, vediamo i simboli fonetici che ne mostrano le differenze di pronuncia:

/s/ indica s sorda/aspra e la possiamo trovare in casa, sole, sasso.
/ʃ/ indica la s sonora/dolce e si può trovare in caso, uso, bisogno.
/ɀ/ indica la z sorda/aspra e la ritroviamo in zucchero, prezzo, zucca.
/ʒ/ indica la z sonora/dolce e la troviamo in zero, zebra, utilizzo.

Anche la lettera c e la lettera g possono cambiare pronuncia a seconda della lettera che precedono. I simboli fonetici per saperle pronunciare correttamente sono i seguenti:
/k/ indica la c dura e la troviamo se non precede le vocali i,e: casa, ascoltare.
/tʃ/ indica la c dolce e la troviamo quando precede le vocali i, e: ciao, celeste.
/g/ indica la g dura e la troviamo quando non è seguita dalle vocali i, e: guadagno, gatto, goal
// indica la g dolce quando è seguita dalle vocali i, e: giorno, gelsomino.

Per approfondire la conoscenza sui fonemi consonantici puoi consultare questo articolo.

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*