Il problema ortoepico delle vocali

Una delle principali problematiche della dizione italiana è quella legata alla pronuncia delle vocali. A causa delle influenze dialettali in ogni regione le parole della lingua italiana si pronunciano in modo leggermente diverso e si tende a confondere il suono delle E aperte e chiuse, oppure quello delle O aperte e chiuse.

Le lettere con cui indichiamo le vocali dell’alfabeto italiano sono cinque (a, e, i, o, u),ma i suoni sono appunto sette (a, è, é, i, ò, ó, u), in quando le due vocali E e O possono avere sia una pronuncia aperta che chiusa. Per distinguere graficamente questi suoni si usa l’accento fonico, che può essere grave /‘/ (per indicare le vocali aperte), o acuto /´/, (per indicare le vocali chiuse).

Esempi:

Accento grave: melènso, aziènda, elènco

Accento acuto: spésso, affrésco, félce

Le vocali italiane sono in realtà sette, ma l’ortografia le riduce a cinque.

La E e la O (aperte e chiuse) fanno parte del triangolo vocalico sotto riportato e risultano posizionate sulla base dei punti di articolazione.

i           u
  é       ó
    è   ò
      a

La rappresentazione grafica delle vocali non è infatti casuale: i due lati rappresentano le due estremità della lingua che, cambiando posizione, ci permette di articolarle.

Nell’atto di pronunciarle, la lingua si troverà di volta in volta in una posizione diversa; pronunciando la /a/, ad esempio, dovrai abbassarla e aprire completamente la bocca (non per niente tale vocale è collocata in basso); per emettere tutte le altre, invece, la posizione cambierà: nel passaggio da /a/ a /i/ o /u/ la lingua si alzerà pian piano, ed è per questo motivo che entrambe le vocali sono posizionate in alto.

La E e la O aperte sono invece definite medio-basse, la lingua sarà quasi del tutto abbassata e la pronuncia sarà caratterizzata dall’apertura media della mandibola. La E e la O chiuse sono, invece, definite medio-alte, caratterizzate da un’apertura piccola della mandibola e dalla posizione medio-alta della lingua.

E’ importante sapere quando una determinata vocale va pronunciata aperta o chiusa in quanto, spesso, l’apertura o chiusura della vocale distingue due termini, determinandone il significato.

Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.

Leggi anche “Come migliorare l’accento”

Leggi anche: “Come allenare il diaframma”

Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it

[yikes-mailchimp form=”3″]

giuseppe ippoliti
giuseppe ippoliti

Voce pubblicitaria di numerose campagne radiotelevisive nazionali: Zuegg, Barilla, Crik Crok, Trony, Fiat e doppiatore in: The War – Il pianeta delle scimmie – Gabriel Chavarria (film); Dirk Gently – Dustin Milligan (serie tv); Paradise Police – Kevin (cartone animato).

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*