Perché è importante per gli stranieri imparare la dizione

Per gli stranieri la lingua italiana è complicata perché molti suoni non sono presenti nelle altre lingue, oppure le stesse lettere si pronunciano diversamente, per questo motivo è utile imparare la dizione.

La dizione corretta può facilitare la comprensione della lingua italiana per gli stranieri, che spesso non capiscono le parole proprio per come gli italiani le pronunciano. I problemi linguistici e fonetici che gli stranieri devono affrontare quando studiano l’italiano sono molteplici, vediamone alcuni assieme.

In questo articolo abbiamo parlato di parole difficili da pronunciare per gli stranieri: le difficoltà riguardano gruppi consonantici dai suoni precisi, come gn, gl, sch. Attraverso la dizione italiana gli stranieri impareranno la fonetica e pronunceranno questi suoni in corretto italiano, non rischiando più di applicare la loro pronuncia madrelingua.

Un altro problema ricorrente per gli stranieri che parlano italiano, specialmente i madrelingua inglese, sta nel non riuscire a pronunciare bene le consonanti doppie. Solitamente gli stranieri non pronunciano le doppie e questo potrebbe portare a non distinguere il significato di molte parole (stesso e steso, palla e pala). Con la dizione sarà più semplice lavorare su questo difetto.

Molti problemi riguardano precise lettere, come la r, che in lingua italiana è pronunciata in modo molto vibrante e che alcune lingue straniere, come l’inglese e il francese, invece pronunciano meno marcatamente. Oppure la v e la b, che gli spagnoli spesso confondono quando parlano in italiano, e molte altre. Attraverso la dizione piano piano sarà più facile ottenere la corretta pronuncia italiana e attribuire il suono giusto alle lettere.

Dunque imparare la dizione italiana è utile per gli stranieri perché in questo modo sarà più semplice imparare la lingua italiana stessa. Inoltre faticheranno molto meno nelle conversazioni e riusciranno non solo a comprendere, ma a farsi comprendere molto più velocemente.

Consulta anche questo articolo: Dizione: 5 parole italiane non traducibili in inglese.

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*