Pronuncia 10 parole dell’estate: Dizione sotto l’ombrellone

La magia delle parole estive

L’estate non è solo il periodo delle vacanze, del mare e del relax, ma è anche una stagione che porta con sé un vocabolario magico. Le parole che usiamo in estate evocano immagini di spiagge assolate, gelati freschi e serate sotto le stelle. Scopriamo insieme la pronuncia corretta di alcune parole dell’estate per avere un’ottima dizione anche sotto l’ombrellone.

Parole dell’estate e la loro pronuncia magica

  1. Estate – [e-stà-te]: La stagione più attesa dell’anno. La pronuncia magica della ‘e’ iniziale è aperta.
  2. Ombrellone – [om-brel-ló-ne]: Essenziale per proteggersi dal sole nelle calde giornate in spiaggia. La pronuncia corretta di questa parola magica dell’estate è con l’accento sulla penultima sillaba.
  3. Gelato Artigianale – [ge-là-to ar-ti-gia-nà-le]: Il dolce freddo per eccellenza che è perfetto per rinfrescarsi deve avere una pronuncia magica, che avviene enfatizzando la seconda sillaba della parola gelato e la penultima della parola artigianale.
  4. Spiaggia – [spiàg-gia]: Sabbia, sole e mare? non bastano, per avere la pronuncia corretta di questa parola magica dell’estate la ‘i’ deve essere pronunciata come nella parola “piatto”, con un suono breve e chiaro.
  5. Anguria/Cocomero – [an-gù-ri-a]/ [co-có-me-ro]: Uno dei frutti estivi per eccellenza è l’anguria o il cocomero, nel primo termine la ‘u’ la ‘r’ e la ‘i’ si pronunciano in maniera chiara e distinta. Nel secondo termine pronuncia magica è con l’accento sulla seconda sillaba.
  6. Paletta– [pa-lét-ta]: Strumento indispensabile per costruire castelli di sabbia. La corretta pronuncia di questa parola magica dell’estate pone l’accento sulla seconda sillaba, richiedendo la giusta la scansione di ogni consonante, e soprattutto della ‘t’ doppia.
  7. Sabbia – [sàb-bia]: Materiale soffice e granuloso che ricopre le spiagge. La pronuncia magica di questa parola dell’estate pone l’accento sulla ‘a’ della prima sillaba.
  8. Salvagente – [sal-va-gén-te]: Dispositivo di sicurezza per il galleggiamento in acqua. Per la perfetta pronuncia l’accento va sulla penultima sillaba.
  9. Pesca – [pès-ca]: Il frutto succoso e dolce tipico dell’estate. La pronuncia magica di questa parola estiva ha la ‘e’ viene accentata aperta aperta, dando risalto alla prima sillaba.
  10. Pesca – [pés-ca]: L’attività ricreativa di catturare pesci, spesso praticata la mattina presto e la sera d’estate. Per la pronuncia magica di questa parola estiva bisogna porre invece l’accento chiuso sulla ‘e’.

Consigli per la salute delle corde vocali in estate

Parlare e divertirsi al sole può essere faticoso per le nostre corde vocali. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare per mantenerle idratate e in salute, specialmente nelle calde giornate estive.

Alimenti per idratare le corde vocali

  1. L’ anguria, il cocomero e il melone sono alimenti ricchi di acqua al 90% e contengono vitamine essenziali. Mangiare questi frutti rinfresca e contribuisce a mantenere le corde vocali in forma e idratate.
  2. I frutti di bosco come mirtilli, lamponi e fragole sono non solo deliziosi, ma anche ricchi di antiossidanti, ideali per proteggere le corde vocali.
  3. Il tè freddo e l’acqua di Cocco soprattutto se preparati con erbe come la menta o la salvia, possono essere un ottimo alleato per rinfrescarsi o lenire le corde vocali stressate da un frequente utilizzo. L’acqua di cocco è un’ottima fonte di idratazione naturale. Ricca di elettroliti, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico e a proteggere la voce.

Consigli pratici per la cura della voce

  • Evitare bevande alcoliche e caffeina perchè possono disidratare il corpo, compresi i tessuti delle corde vocali. Opta per bevande non alcoliche e decaffeinate per mantenere la tua voce chiara e forte.
  • Bere acqua con costanza aiuta a mantenere un’adeguata idratazione. Una buona regola è bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno, soprattutto in questo periodo dell’anno.
  • Evitare latticini poichè possono aumentare la produzione di alito cattivo, o muco che può compromettere la qualità della voce. Prova a limitarne il consumo se devi parlare molto.

L’estate è il momento perfetto per godersi il sole, il mare e anche per curare la propria voce. Seguendo questi consigli, potrai parlare correttamente in dizione sotto l’ombrellone.

Giochiamo con gli scioglilingua:

La costanza è la fondamentale di ogni abitudine, ci avevi pensato? Ogni articolo sarà accompagnato da uno scioglilingua per esercitarti e divertirti. Gli scioglilingua sono frasi studiate appositamente per essere difficili da pronunciare, non sono altro che delle specifiche sequenze di parole la cui pronuncia rapida e ripetuta può risultare difficile persino per i madrelingua. Rappresentano un ottimo modo per esercitarsi e migliorare la pronuncia e la fluidità del discorso.

Abbiamo selezionato alcuni tra i più famosi scioglilingua italiani per te. Utilizzando i consigli forniti, sarai in grado di modulare la tua voce in modo più efficace, enfatizzando i concetti chiave e migliorando la comprensione dei tuoi ascoltatori. Ripetilo più volte di fila, il più velocemente possibile. Se riuscirai a dominarlo, diventerai un oratore più abile.

Buon divertimento!

Oh che orrore, oh che orrore, ho visto un ramarro verde su un muro marrone.

adrianomatteo
adrianomatteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*