Gli scioglilingua: cosa sono

Indice dell’articolo:

Per imparare ad articolare alla perfezione le parole sono molto utili gli scioglilingua, ma cosa sono?
Gli scioglilingua sono dei giochi di parole che compongono frasi specifiche e che, se ripetute più volte aiutano, appunto, a “sciogliere la lingua”, nel senso che contribuiscono a un miglioramento dell’articolazione e della mimica facciale, dunque, anche della comunicazione stessa.

Spesso ci si può trovare in difficoltà nell’ approcciarsi a questo metodo quando si hanno dei difetti di pronuncia, come il sigmatismo (la s sifula) o non si è sviluppata bene la pronuncia di alcune famiglie di lettere , come ad esempio il dittongo GL. proprio per questo, però, gli scioglilingua non devono essere fatti poco o ogni tanto: più si mantiene una costanza, più si vedranno i risultati.

Ma gli scioglilingua sono utilissimi anche quando ci si deve preparare a un public speaking o in generale se si deve parlare davanti a un gruppo di persone, o se per lavoro si tende a dover essere buoni comunicatori.
Allenare l’articolazione non solo agevola il nostro modo di emettere le parole, ma eleva grandemente anche la nostra potenza espressiva e permette anche a noi stessi di avere più chiaro il quadro comunicativo che vogliamo esporre e anche le idee che stiamo mettendo in voce.

Alcuni esempi di scioglilingua:

Il mondo degli scioglilingua è vastissimo e per questo può essere d’aiuto davvero a chiunque, per qualsiasi difficoltà verbale ed espressiva. Ne riportiamo alcuni qui di seguito

  • Tre tigri contro tre tigri.
  • Il cuoco cuoce in cucina e dice che la cuoca giace e tace perché sua cugina non dica che le piace cuocere in cucina col cuoco.
  • Li vuoi quei kiwi? E se non vuoi quei kiwi che kiwi vuoi?
  • Una platessa lessa lesse la esse di Lassie su un calesse fesso.
  • Apelle figlio d’Apollo fece una palla di pelle di pollo, tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio d’Apollo.
  • Nove navi nuove navigavano.
  • Quanti rami di rovere roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere rami di rovere?
  • Sa chi sa se sa chi sa che se sa non sa se sa, sol chi sa che nulla sa ne sa più di chi ne sa.

Per approfondire l’argomento e comprendere a fondo il mondo della dizione, inoltre, potrebbero anche interessarti i nostri corsi!

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*