7 trucchi per migliorare il tono vocale

La tua voce ha il potere di comunicare fiducia e autorità. Può aiutarti a sembrare un esperto credibile e ad avere un impatto maggiore sul tuo interlocutore. In questo articolo apprenderai 7 diversi trucchi per usare la tua voce in maniera efficace e migliorare il tono vocale.
Pensa al tuo corpo come uno strumento, come una chitarra. Se piegassi il manico della chitarra, emetterebbe un suono terribile, giusto? Allo stesso modo, se il tuo corpo è teso, ciò avrà un impatto negativo sul modo in cui suoni. Quindi dovresti trattare il tuo corpo come uno strumento e imparare a “suonarlo” correttamente, al fine di migliorare il tono vocale! Di seguito verranno riportati diversi trucchi che ti aiuteranno a raggiungere l’obiettivo.
Respira con il diaframma
Il diaframma è un muscolo e, proprio come qualsiasi altro muscolo del corpo, può essere allenato. Quando inspiriamo il muscolo si abbassa, contraendosi per far sì che i polmoni si riempiano d’aria mentre la pancia si gonfia; viceversa durante l’espirazione si alza, rilassandosi e consentendo lo svuotamento dei polmoni. Scopri come allenare il diaframma!
Apri bene la bocca
Se vuoi proiettare ed essere ascoltato, devi aprire la bocca e articolare in maniera chiara. Sembra semplice, ma molte persone non riescono a farlo.
Gioca con la tua gamma vocale
Allenati a cantare sotto la doccia! Sì, hai letto bene!
Salite le scale e scendete le scale
Leggi una poesia o un pezzo di prosa. Inizia abbassando il tono vocale, poi vai in alto, poi torna di nuovo in basso. Questo è ottimo esercizio per le persone che parlano in maniera monocorde: questo esercizio ti aiuta a essere più coinvolgente e interessante da ascoltare.
Vai veloce e lento
Esercitati a leggere qualcosa molto velocemente senza distorcere le parole… e poi. Rallenta.
Gesticola
Gesticolare con le mani ha un impatto più decisivo su ciò che stai cercando di comunicare.
Abbi fiducia in te stesso
La tua voce merita di essere ascoltata. Credici e accresci la tua autostima. Basta un po’ di fiducia in se stessi per far sì che il tono vocale migliori da sé.
Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche “Lapsus freudiano: cosa sono i lapsus e come classificarli”
Leggi anche: “In che modo la postura influenza la tua voce?”
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]