Conditio o Condicio? I dubbi della lingua latina

Spesso adottiamo o sentiamo espressioni risalenti alla lingua latina nel quotidiano, ma può capitare che alcune parole facciano sorgere dei dubbi sull’utilizzo corretto, come conditio e condicio. Quale fra le due è la parola corretta? Vediamolo insieme.

Conditio e condicio: la diatriba fra i dizionari

Partiamo dal significato: nella lingua latina, conditio -onis e condicio, -onis sono sostantivi femminili, appartenenti alla terza declinazione e significano, entrambe, “condizione”. Il primo termine si lega generalmente al modo di dire latino conditio sine qua non, che tradotto risulta “condizione senza la quale non” e indica una condizione imprescindibile per far avvenire una determinata conseguenza. Il secondo invece è molto diffuso grazie all’espressione par condicio, che si traduce con “uguale condizione” .
Se par condicio è un modo di dire accolto pressoché unanime, conditio sine qua non può essere anche trovato come condicio sine qua non, perché alcuni vocabolari ritengono sia più corretto.

Chi ha ragione?

Entrambi: condicio è forse il termine più appropriato da utilizzare, perché significa puramente “condizione”. Conditio, invece, detiene un senso di conservazione, fondazione nel significato. Questo può far sviare e potrebbe essere poco appropriato da sfruttare, ma il suo utilizzo è comunque accettato, nonché largamente diffuso.

Se ti è piaciuto leggere questo articolo, potrebbe interessarti anche Le parole che diventano femminili al plurale.

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*