Comunicare agli anziani: il metodo più efficace

Alcune volte quando comunichiamo con gli anziani è difficile che riescano a capirci totalmente e molte volte dobbiamo ripetere le cose, più di una volta, per riuscire a far arrivare il messaggio forte e chiaro!

Questo può dipendere sia dal fatto che hanno conoscenze linguistiche e modi di parlare diversi dal nostro sia perché potrebbero avere problemi di udito.

Quindi come possiamo fare per essere compresi al primo colpo?

Comunicazione efficace con gli anziani

  • Parla in modo chiaro e stabilisci un contatto visivo. Come abbiamo già detto gli anziani potrebbero soffrire di problemi di udito, quindi è importante scandire bene le parole guardando sempre negli occhi il soggetto.
  • Non mangiarti le parole. Muovi le labbra e pronuncia ogni parola in modo attento e preciso.
  • Regola il tono della voce. C’è una differenza tra scandire e parlare ad alta voce, quindi cerca di adeguare il tono della voce ai bisogni della persona. Valuta l’ambiente e le ripercussioni che possono influire sulle sue capacità uditive.
  • Non urlare perché l’ascoltatore è più vecchio, ma tratta l’individuo con rispetto articolando e parlando con un tono di voce che sia adeguato per entrambi.
  • Utilizza degli ausili visivi. Se un anziano ha problemi di udito o di memoria, è importante dargli degli input creativi e questi ausili possono essere di aiuto.
  • Mostra al soggetto di cosa o di chi stai parlando. Per esempio potrebbe essere meglio dire: “Ti fa male la gamba?” – indicando la tua gamba – oppure “Hai bisogno di acqua?”- indicando la bottiglia di acqua – invece di chiedere semplicemente “Ti fa male o hai bisogno qualcosa?”.
  • Usa parole semplici. Non tutti hanno una cultura linguistica avanzata, quindi non bisogna mai utilizzare parole complesse e articolate, utilizzare parole semplici e dirette.

Sono piccole e semplici consigli da seguire, ma che faranno la differenza quando vi troverete ad affrontare una conversazione con loro 😉

Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.

Leggi anche “Comunicazione efficace per affrontare un colloquio di lavoro” Leggi anche: “E maiuscola accentata: come farla su PC”

Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it

[yikes-mailchimp form=”3″]

rita
rita

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*