Migliorare la comunicazione: come farlo

Ci sono persone che hanno una capacità comunicativa spiccata, altre che faticano un po’ a emergere, per questo cerchiamo di capire come migliorare la comunicazione in questo articolo ed essere interlocutori efficaci e ascoltatori attenti.
Ci sono alcuni aspetti che, a tal proposito, vanno presi in considerazione. Vediamoli insieme.

La fiducia in noi stessi e l’autostima

Sembra banale, scontato, ma non è così. Per migliorare la comunicazione bisogna iniziare a lavorare già da quando si è in silenzio. Spesso una persona che ha difficoltà a parlare in pubblico fa fatica a immaginarsi davanti a una platea o anche a un gruppo o una persona senza provare ansia. Questa sensazione genera un’idea distorta di sé, generalmente una bassa considerazione delle proprie capacità di espressione, dunque poca fiducia e bassa autostima. Bisogna invece che la persona si sforzi e prenda il coraggio di visualizzarsi consapevole davanti al pubblico, grande o piccolo che sia, perché anche questo incentiva a considerarsi all’altezza della comunicazione. Controllare l’ansia rende la comunicazione non solo migliore, ma più efficace e trasparente.

Sensibilità e assertività

Potrebbero sembrare distanti come concetti fra loro, in realtà la sensibilità e l’assertività sono due ingredienti fondamentali che devono mescolarsi nella ricetta della comunicazione efficace.
La sensibilità del comunicatore non implica incertezza o dubbi su quello che vuole comunicare, ma un’attenzione all’ascoltatore e alla sua disposizione al sentire cosa hai da dire in quel momento. Bisogna essere sempre educati nell’esprimersi e gentili nel porsi, anche quando serve fermezza nel comunicare qualcosa.

Allo stesso modo l’assertività non riguarda l’essere troppo squadrati o addirittura arroganti nella comunicazione, ma essere decisi nel sostenere il proprio discorso con chiarezza e trasparenza, senza mettersi in dubbio davanti a chi troviamo all’ascolto.

Migliorare la comunicazione col tono, non con il volume

Ci si può confondere fra questi due aspetti, in realtà il tono e il volume della voce sono due cose diverse. Non serve alzare il volume per farsi ascoltare, ma rendere efficace il tono: questo è fondamentale per capire come migliorare la comunicazione. Infatti il volume alto potrebbe portarci a “gridare” ma non necessariamente a farci capire di più, anzi.

Il tono della nostra voce invece deve essere più variabile mentre parliamo, non dobbiamo essere “piatti” e sempre uguali nell’esprimerci, dobbiamo giocare con la voce e con il corpo, prenderci delle pause, enfatizzare alcune parole, metterci gli accenti, mentre alcune frasi dirle più pacatamente, quasi in confidenza. Bisogna lavorare e impastare bene il nostro discorso, sia prima di farlo sia mentre lo condividiamo.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero anche interessarti i nostri corsi!

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*