La classificazione delle vocali: conformazione e pronuncia

Prima di vedere la classificazione delle vocali, diciamo che in italiano, a differenza dei grafemi utilizzati per scriverle (⟨a⟩ ⟨e⟩ ⟨i⟩ ⟨o⟩ ⟨u⟩), i foni vocalici sono 7: 

  • [a] 
  • [ɛ] pronuncia aperta (è)
  • [e] pronuncia chiusa (é)
  • [i] 
  • [ɔ] pronuncia aperta (ò)
  • [o] pronuncia chiusa (ó)
  • [u] 

Ognuna di queste pronunce è resa possibile grazie ai movimenti concomitanti di 3 strutture: 

1) avanzamento e sollevamento della lingua

2) abbassamento della mandibola

3) arrotondamento delle labbra

Il trapezio vocalico

A schematizzare la forma della bocca e i movimenti che avvengono al suo interno quando si pronuncia un vocale, arriva in nostro soccorso il trapezio vocalico

È un diagramma solo all’apparenza difficile da interpretare, ma che rappresenta una mappa semplice e facile da seguire, una volta che si hanno i giusti punti di riferimento. 

La classificazione delle vocali

Lingua

Considerando l’avanzamento della lingua abbiamo:

  • nel lato lungo a sx del trapezio, le vocali anteriori (la I, la E chiusa subito sotto e la E aperta);
  • alla base del trapezio, le vocali centrali (in italiano solo la A);
  • nel lato corto a dx, le vocali posteriori (la U, la O chiusa subito sotto e la O aperta). 

Questo vuol dire che per pronunciare la I, la vocale più anteriore di tutte, la lingua si sposterà il più avanti possibile nella bocca. Tornerà gradualmente indietro, fino a raggiungere gli estremi posteriori, durante la pronuncia della U e della O chiusa.  

Valutando il sollevamento della lingua abbiamo:

  • alla base del trapezio, che rappresenta il pavimento della bocca, vocali basse (la A);
  • man mano che si sale verso il palato, nella parte centrale del diagramma, vocali medio-basse (la E aperta e la O aperta) e medio-alte (la E chiusa e la O chiusa);
  • nella parte alta, in prossimità del palato, vocali alte (la I e la U). 

Mandibola

Prendendo, invece, in considerazione l’abbassamento della mandibola abbiamo:

  • alla base del trapezio, vocali aperte in cui la mandibola è completamente abbassata (la A);
  • nella parte centrale, vocali semi-aperte (la E aperta e la O aperta) e semi-chiuse (la E chiusa e la O chiusa) nelle quali la mandibola si chiude progressivamente;
  • nella parte alta, vocali chiuse (la I e la U) in cui la mandibola è molto vicina alla mascella superiore.

Labbra

Considerando infine l’arrotondamento delle labbra abbiamo vocali: 

  • labializzate in cui le labbra protrudono in avanti (UO chiusaO aperta);
  • non labializzate nelle quali le labbra sono tese o in posizione neutra (IE chiusaE apertaA). 

Per rimanere in tema, se anche tu almeno una volta ti sei chiesto come si scrivano le maiuscole accentate sulla tastiera, clicca qui per andare a leggere un sacco di utili consigli. 

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*