Come si pronuncia la O chiusa

La vocale o può essere aperta o chiusa nella lingua italiana, a seconda di come cade l’accento sopra essa, esattamente come succede con la e. Queste sono le uniche due vocali con tale particolarità, che risponde a precise regole. Vediamole insieme.

Innanzitutto un modo per comprendere come si pronuncia la o chiusa è quello di ricordarsi che può essere anche identificata nella o di disgiunzione. Per esempio ” ó tu ó io” : la o congiunzione disgiuntiva si pronuncia con l’accento acuto, dunque chiusa. Per ricordarne il suono, si può far riferimento a questo elemento grammaticale.

Quando si pronuncia la O chiusa:

Ci sono delle regole precise che aiutano a riconoscere se è il caso di dire la o con pronuncia chiusa o aperta. Vediamole iniseme

Troviamo sempre la o chiusa nelle parole che terminano in -oce, – oci (foce, voci per esempio)
Attenzione però, perché in questa regola una parola fa eccezione e dunque la o va pronunciata aperta: precòce.

Anche le parole che hanno terminazione in -ogno, -ogna, -ogni, -ogne hanno la o chiusa (cicogna, ogni, Bologna, fogne, sogno, per esempio).

Di conseguenza anche le parole che terminano col diminutivo -ognolo, -ognola, -ognoli, -ognole vogliono la o chiusa. Sono terminazioni che si usano meno, generalmente relativi ai colori, ma può capitare di utilizzarli (verdognolo, giallognola, per esempio).

Alcune frasi per esercitarsi con la O chiusa

Per permettervi di esercitarvi con la pronuncia della o chiusa, riportiamo alcune frasi con cui far pratica:

  • Ho bisogno di un te perché c’è una cicogna in volo
  • Questa notte ho fatto un sogno atroce: ero a Bologna dentro una fogna!
  • Questa noce è precoce perché è giallognola.
  • La nave naviga veloce verso la foce.

Infine, una regola fondamentale sulla o chiusa:
La o è sempre chiusa se si trova in una sillaba su cui NON cade l’accento.
Mi raccomando, dunque, fate attenzione sia a dove cade che a dove non cade, l’accento!

Se volete approfondire l’argomento e comprendere meglio gli strumenti per imparare a parlare correttamente, un corso di dizione potrebbe fare al caso vostro!

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*