L’accento tonico in italiano e in comparazione con altre lingue

L’accento è il risultato di una serie di caratteristiche fonetiche che danno maggiore rilievo alla sillaba di una parola e che in italiano ci portano a parlare in senso largo di accento tonico.

Le suddette caratteristiche sono relative all’intensità, alla posizione e alla funzione semantica.

Intensità – accento tonico intensivo

In italiano la sillaba tonica, su cui cade l’accento, è pronunciata con maggiore intensità rispetto a quelle atone che ne sono prive.

L’accento tonico è quindi prevalentemente intensivo (o dinamico), in quanto le variazioni di intensità della sillaba tonica sono quelle predominanti. Sono, però, pur sempre accompagnate anche da variazioni di altezza tonale e durata.

In lingue quali l’inglese o il giapponese, l’accento è invece musicale, poiché il parametro prevalente per la sillaba tonica non è più l’intensità, ma l’altezza tonale.

Posizione – accento tonico libero

In italiano l’accento è libero, poiché può collocarsi in qualsiasi punto della parola.

Non è possibile, infatti, determinare a priori e secondo un principio linguistico dove andrà a collocarsi.

Classificazione delle parole

In base alla posizione della sillaba tonica le parole si dividono in:

TRONCHE accentate sull’ultima sillaba, come perché, cantò;

PIANE accentate sulla penultima sillaba (circa il 70% delle parole italiane), come capitàno, vedere;

SDRUCCIOLE accentate sulla terzultima sillaba, come tavolo, magnifico;

BISDRUCCIOLE accentate sulla quartultima sillaba, come càpitano, portamelo;

TRISDRUCCIOLE accentate sulla quintultima sillaba, come recitaglielo, occupatene.

Fatta eccezione per le parole tronche, l’accento non è grafico ed è anche per questo che a molti stranieri può risultare difficile posizionarlo correttamente all’interno della parola.

In altre lingue quali il francese e il turco l’accento invece è fisso e, in questi due casi specifici, è posizionato sull’ultima sillaba.

Funzione semantica – accento tonico distintivo

Quando ci troviamo di fronte a parole omografe (scritte nello stesso modo), l’accento assume un valore distintivo e attribuisce un significato diverso a seconda della posizione in cui va a collocarsi.

Omografi tonici

Ecco alcuni esempi di parole che non presentano nessuna differenza nel modo in cui sono scritte, ma che cambiano radicalmente di significato a seconda di quale sia la sillaba tonica.

Prìncipi (i sovrani) e Princìpi (i valori);

Lèggere (il verbo) e Leggère (il femminile di leggeri);

Impàri (da imparare) e Ìmpari (l’aggettivo che indica qualcosa di “non pari”);

Prèdico (da predicare) e Predìco (da predire);

Vìola (da violare) e Viòla (il colore, il fiore, il nome).

Anche nel cinese mandarino sono presenti diversi omografi, ma la differenza di significato è data dalla diversa altezza tonale, invece che dall’intensità della sillaba prominente.

A seconda che il tono sia ascendente, discendente o discendente- ascendente, in cinese si può passare dal termine “mamma” a “cavallo” con estrema facilità.

Sentirete parlare di accenti, omografi e parole che si pronunciano in modi che mai ci saremmo aspettati (sapevate che si dice Facocèro e non Facòcero?!) nel primo episodio del podcast: Dizióne Fàcile.

Nonostante all’inizio alcune pronunce possano sembrarvi strane, scoprirete presto che “Parlare in dizione non vuol dire snaturarsi” e anzi acquisirete delle capacità che denoteranno ancora meglio la vostra professionalità e competenza.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*