I 3 errori in inglese più comuni

Studiare un’altra lingua non è sempre semplice e di solito l’errore più comune sta nel fatto che cerchiamo di copiare le strutture grammaticali della nostra lingua e tradurle nella lingua straniera. Ecco quali sono i 3 errori più comuni in inglese, con una spiegazione semplice per evitarli.

La doppia negazione

In italiano, in molte frasi negative, si usa la doppia negazione:

  • Non ho visto nessuno.
  • Giulia non mangia nessun dessert.

Quindi saresti portato a fare la doppia negazione anche in inglese: “I did not see nobody at the party” e “Giulia does not eat no dessert”.

La doppia negazione è considerata un grave errore, ed è uno degli errori di grammatica più comuni.

In inglese si usa o l’uno o l’altro, ma mai tutti e due insieme. Quindi nel primo esempio puoi dire:

  • I did not see anybody

E nel secondo esempio:

  • “Giulia does not eat any dessert”, oppure
  • “Giulia eats no dessert”.

False friends

false friends sono parole che in inglese sembrano simili a quelle italiane ma che invece non hanno per niente lo stesso significato. Si tratta di termini che, in due differenti lingue, appaiono simili; ma che, nonostante la grafia e la fonetica quasi uguale, hanno un significato differente.

Insomma, “falsi amici” che possono facilmente ingannarci. L’unico modo per evitare di cadere in questo errore è conoscere il reale significato dei più comuni:

Termine ingleseSignificato realeFalse friend italianoTraduzione
to annoyinfastidireannoiareto bore
argumentdiscussione, litigioargomentotopic, subject
parentgenitoreparenterelative
factoryfabbricafattoriafarm
ostrichstruzzoostricaoyster
preservativeconservantepreservativocondom, contraceptive
to realizerendersi contorealizzarefulfill, achieve

ITS VS IT’S

“It’s” è la forma contratta di “it is”, cioè la coniugazione del verbo essere alla terza persona singolare. “Its”, invece, è l’aggettivo possessivo che in italiano si traduce con “suo”. Per evitare di confondere le due forme, provate a verificare se potete sostituire la parola con his o hers, cioè le forme maschile e femminile del possessivo (“suo/sua”). Se è possibile sostituirla, allora usate its!

Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.

Leggi anche: “Difetti di pronuncia: Trentino Alto Adige”

Leggi anche:   “3 motivi per cui il public speaking è utile”

giuseppe ippoliti
giuseppe ippoliti

Voce pubblicitaria di numerose campagne radiotelevisive nazionali: Zuegg, Barilla, Crik Crok, Trony, Fiat e doppiatore in: The War – Il pianeta delle scimmie – Gabriel Chavarria (film); Dirk Gently – Dustin Milligan (serie tv); Paradise Police – Kevin (cartone animato).

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*