6 trucchi per avere una voce sana

Molte persone trascorrono ore in palestra per mantenersi in forma e scolpire il proprio fisico. Ma al di là di cantanti e attori, chi si preoccupa invece di avere una voce sana?
La voce è il tuo bigliettino da visita, ed è un mezzo che ti aiuta a esprimere la tua personalità e le tue emozioni. Curarla è importante, ecco perché abbiamo raccolto i seguenti 6 suggerimenti per aiutarti ad avere una voce sana.
Bevi tanta acqua
Mantieni il tuo corpo idratato ed evita alcol e caffeina. Le corde vocali vibrano molto velocemente e avere una corretta idratazione aiuta a mantenerle lubrificate.
Nota importante: gli alimenti che contengono grandi quantità di acqua sono snack utili all’idratazione, tra questi: mele, pere, anguria, pesche, meloni, uva, prugne, peperoni e salsa di mele.
Fa’ riposare la tua voce
Concediti diversi “pisolini vocali” ogni giorno, specialmente durante i periodi di uso prolungato della voce. Ad esempio, gli insegnanti dovrebbero evitare di parlare durante le pause tra le lezioni e trovare modi più tranquilli per passare l’ora di pranzo, piuttosto che chiacchierare con i colleghi.
Evita il fumo
Non fumare, o se lo fai già, smetti. Il fumo aumenta enormemente il rischio di cancro alla gola e l’inalazione di fumo (anche il fumo passivo) può irritare le corde vocali.
Non urlare
Non abusare e non utilizzare male la tua voce. Evita di urlare e cerca di non parlare ad alta voce in zone rumorose. Se hai la gola secca o stanca e la voce diventa rauca, riduci l’uso della voce. La raucedine è un segnale di avvertimento che le corde vocali sono irritate.
Rilassa i muscoli
Mantieni rilassati i muscoli della gola e del collo anche quando canti note alte e basse. Alcuni cantanti inclinano la testa quando cantano le note alte e la inclinano in giù quando cantano le note basse. E’ una pratica sbagliata che può causare limiti futuri sulla gamma vocale.
Presta attenzione a come parli ogni giorno. Anche gli artisti che hanno buone abitudini di canto possono causare danni quando parlano.
Non schiarirti la gola troppo spesso
Schiarirsi la gola si traduce con lo sbattere insieme le corde vocali. Farlo troppo può ferirle e renderti rauco. Bevi un sorso d’acqua o deglutisci per placare la voglia di schiarirti la gola.
Se senti di doverlo fare spesso, fatti controllare da un medico, potresti avere del reflusso acido, allergie o qualche problema di sinusite.
Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche “Esercizi per riscaldare la voce: Vocal Fry”
Leggi anche: “Apostrofo: l’uso corretto e gli errori più comuni”
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]