Dizione & Comunicazione: attenzione ai congiuntivi

Spesso quando si sta parlando con qualcuno, che sia dal vivo o per messaggio, incappiamo in qualche errore grammaticale sull’uso del congiuntivo.

Succede per mancanza di studio corretto durante gli anni scolastici oppure perché non si è ancora ben capito come e quando bisogna utilizzarlo correttamente.

Soprattutto in quali frasi e in quali contesti bisogna metterlo in pratica, cercando di non fare brutte figure davanti alla persona con cui si sta parlando.

Vediamo quindi come e quando si utilizza il congiuntivo.

Uso corretto del congiuntivo

Il congiuntivo si usa quando vogliamo esprimere soggettività, incertezza, dubbio, comando, desiderio e molte altre cose.

Nella maggior parte dei casi viene utilizzato nelle frasi dipendenti (o subordinate), ma può essere utilizzato anche nelle frasi principali ed è accompagnato dalla congiunzione che.

  • si sua per i verbi che esprimono opinione e considerazione personale. (es. credo che tu stia sbagliando; mi sembra che le cose siano andate bene; ho l’impressione che non dica la verità)
  • si usa per i verbi che esprimono preferenza, volontà e desiderio. (es. desideravo che fosse diverso; mi piacerebbe che mi chiamassi…)
  • si usa per i verbi che esprimono incertezza, dubbi o finzione. (es. non sono sicuro che sia così; dubito che si risolva facilmente; credo che sia come dici tu)
  • si usa per i verbi che esprimono gli stati d’animo (es. sono felice che tu abbia raggiunto questo traguardo; mi dispiace che mi abbia frainteso)

Viene spesso utilizzato anche nelle frasi dove ci sono espressioni impersonali, in cui il soggetto è la frase dipendente. Con verbi come bisogna che, occorre che, dicono che, sembra che ecc..

Esempio: Bisogna che mi impegni molto; dicono che sia importante seguirlo; vale la pena che se ne discuta

Si usa per espressioni come solo che; l’unico che

Esempio: Era l’unico che la capisse

Infine si sua per alcune costruzioni più particolari: quando ci sono pronomi indefiniti come chiunque, qualunque, qualsiasi, ovunque e comunque… in cui l’utilizzo della congiunzione che non è necessario.

Esempio: Marco seguiva Ilaria ovunque andasse; qualunque cosa facesse non andava bene.

Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.

Leggi anche “Dizione: 5 parole italiane non traducibili in inglese”

Leggi anche: “Comunicazione efficace: il giusto modo per comunicare con gli alunni”

Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it

[yikes-mailchimp form=”3″]

Amministratore
Amministratore

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*