Comunicazione da Leader: 3 trucchi invincibili per il tuo discorso

La comunicazione è un’abilità, e come tutte le abilità va esercitata per poterne ricavare il meglio. Tutti i grandi comunicatori della storia hanno dei tratti in comune, e in questo articolo analizziamo tre piccoli trucchi utili per una comunicazione da leader.

  • Studia il tuo pubblico. Prima di preparare il nostro discorso, è necessario pensare a chi è rivolto. Dobbiamo essere certi di toccare i temi giusti e di usare la proprietà di linguaggio più adatta, in modo da risultare convincenti ed empatizzare col nostro pubblico. Se appartenenti a una stessa categoria di soggetti (colleghi di lavoro, genitori di una classe, studenti, appassionati di un particolare settore) i destinatari del nostro discorso potrebbero avere dei temi in comune a cui sono maggiormente legati, ed è proprio su quelli che bisogna puntare. Focalizzarci su questi elementi ci aiuta a focalizzare il pubblico, a rendere ciò che diciamo più interessante. In base alle poche informazioni che abbiamo, e al tema trattato, è importante ragionare anche sul tipo di linguaggio da usare. Semplice, tecnico, confidenziale, impostato… pensare a chi abbiamo davanti è il primo passo.
  • Condividi i tuoi valori. Abbiamo elaborato la strategia comunicativa più adatta al nostro pubblico, ed è arrivato finalmente il momento di presentare il nostro discorso. Fare leva sull’empatia e l’interesse di chi ci ascolta, ci aiuta non solo a sembrare sinceri e convincenti, ma anche a diventare delle vere e proprie fonti di idee e ispirazione. Per essere dei leader è necessario far emergere la nostra personalità al meglio, e condividere i nostri valori è un ottimo modo per riuscire nell’impresa. Ciò che ci sta a cuore ci rende delle persone concrete, con dei valori e degli obiettivi condivisibili. Prima abbiamo studiato gli interessi della nostra platea, il passo successivo è condividere i nostri.
  • Sii autocritico. Dimostrarsi sicuri di sé è essenziale quando si parla di comunicazione, è importante apparire affidabili e determinati. Oltre a questo però, non bisogna dimenticare che gli altri hanno sempre qualcosa da insegnarci. È essenziale prestare attenzione ai feedback, al consenso o alla disapprovazione dei nostri interlocutori. Se c’è qualcosa di sbagliato nel messaggio che stiamo dando, è importante correggerci al più presto per limitare i danni e non perdere definitivamente il nostro pubblico. Le sviste capitano a tutti, ed è proprio nei momenti di difficoltà che bisogna dimostrare di saper recuperare al meglio. 

Pensa prima di tutto a chi è rivolto il tuo discorso, rafforza il legame col pubblico condividendo i tuoi valori, mettiti sempre in discussione nell’ottica di migliorare. Questi sono solo dei piccoli accorgimenti che possono aiutarci a comunicare al meglio. Ma per diventare delle figure di riferimento, la cosa più importante è esercitarsi nell’arte della comunicazione.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

Leggi anche: “La Sintesi: il dono sconosciuto dei nostri interlocutori”

Leggi anche “Problemi con l’attenzione del pubblico? Provate con la “Regola del 3”

Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it

[yikes-mailchimp form=”3″]

 

 

giuseppe ippoliti
giuseppe ippoliti

Voce pubblicitaria di numerose campagne radiotelevisive nazionali: Zuegg, Barilla, Crik Crok, Trony, Fiat e doppiatore in: The War – Il pianeta delle scimmie – Gabriel Chavarria (film); Dirk Gently – Dustin Milligan (serie tv); Paradise Police – Kevin (cartone animato).

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*